Ecosistemi naturali, sostenibilità, pesca, acqua, energie e rifiuti...per scoprire in modo divertente l'ambiente naturale e così anche rispettarlo.
LA LAGUNA: UN ECOSISTEMA DA SCOPRIRE
Definizione e descrizione dell'ecosistema lagunare e dei suoi biotopi caratteristici (litorali edune, barene e velme, isole, valli da pesca, laguna viva...) Genesi, evoluzione ed influenze antropiche in laguna di Venezia.
Destinatari:classi III, IV, e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 1 incontro in aula di 2 ore + (opzionale) uscita finale in barca
L'ACQUA: I PESCI ED IL MONDO SOMMERSO
Caratteristiche fisiche, chimiche ed ecologiche del mondo sommerso. L'acqua, letipologie dei fondali, i pesci ed i principali organismi acquatici
Destinatari:classi III, IV, e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 1 incontro in aula di 2 ore + (opzionale) uscita finale in barca
LA TERRA E L'ARIA: PIANTE E UCCELLI DELLA LAGUNA DI VENEZIA
Caratteristiche fisiche ed ecologiche del mondo emerso. Le categorie di esseri viventi del mondo emerso, con focus particolare sulle piante dei vari biotopi lagunari ed i loro adattamenti specifici, ma anche sugli uccelli e le loro principali caratteristiche.
Destinatari:classi III, IV, e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 1 incontro in aula di 2 ore + (opzionale) uscita finale in barca
LAGUNA SCIENTIFICA: MISURE, GRANDEZZE E MAPPE TEMATICHE
Attività rivolte allo sviluppo del pensiero e del metodo scientifico: esperimenti, strumenti, misurazioni e mappe tematiche della Laguna di Venezia
Destinatari:classi III, IV, e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 1 incontro in aula di 2 ore + (opzionale) uscita finale in barca
UN'ESCA PER AMICA
Percorso esperienziale di scoperta degli ecosistemi acquatici attraverso lo "strumento" della pesca sportiva approfondendo le conoscenze sulle principali variabili ecologiche dove si svolge questa attività tradizionale di gran parte del territorio Veneto.
Destinatari: classi IV e V delle scuole primarie e classi I e II delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 4-5 incontri in aula di 2 ore ciscuno + uscita oppure 1 incontro di 4 ore + uscita
lagUNA SCOPERTA
il progetto nasce dall'esigenza di creare un legame tra i bambini ed il territorio in cui vivono:l'ambiente lagunare, così ricco di biodiversità storia e cultura.
Destinatari:classi III, IV, e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 3 incontri in aula di 2 ore + laboratorio manuale oppure uscita in barca. E' possibile richiedere anche singoli interventi di 2 o 4 ore
SOSTENIBILANDIA
Il gioco di ruolo simula i rappoti socio-economici tra diversi paesi: i partecipanti devono rispondere alle esigenze di sviluppo del proprio stato senza perdere di vista la sostenibilità dei propri interventi
Destinatari: classi e gruppi di tutte le età
Durata: gioco di ruolo in aula di 4 ore