Mestieri, feste, tradizioni, avvenimenti, leggende, ricette....per riscoprire le origini storiche e culturali di un territorio e di una città unici al mondo
lagUNA SCOPERTA
il progetto nasce dall'esigenza di creare un legame tra i bambini ed il territorio in cui vivono:l'ecositema lagunare, così ricco di biodiversità, di storia e cultura.
Destinatari:classi III, IV, e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 3 incontri in aula di 2 ore + laboratorio manuale oppure uscita in barca. E' possibile richiedere anche singoli interventi di 2 o 4 ore
L'UOMO E L'AMBIENTE: un rapporto in evoluzione
Lo sviluppo di Venezia nelle varie epoche storiche, uno sguardo d'insieme alla città per guardarne più da vicino le caratteristiche, l'evoluzione ed il rapporto con l'ambiente e le risorse utilizzate.
Destinatari:classi III, IV, e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 1 incontro in aula di 2 ore + (opzionale) uscita finale a piedi.
LE TRADIZIONI DI IERI E DI OGGI
Le tradizioni del contesto veneziano, le feste, i prodotti tipici, gli antichi giochi che si facevano a Venezia e.. perchè no?..la creazione di nuove tradizioni attraverso un gioco di gruppo
Destinatari:classi III, IV, e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 1 incontro in aula di 2 ore + (opzionale) laboratorio finale di fusione del vetro o costruzione delle maschere.
MANGIAMOCI VENEZIA
I prodotti tipici del contesto lagunare: il ruolo delle spezie e del loro commercio nella vita mercantile di Venezia, l'importanza della produzione del sale, la pesca e l'agricoltura in Laguna.
Destinatari:classi III, IV, e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 1 incontro in aula di 2 ore +(opzionale) uscita finale a piedi
LE BARCHE DELLA LAGUNA DI VENEZIA
Dai piccoli squeri all'Arsenale, la più grande fabbrica navale dell'antichità. Forme, usi, origini, curiosità e caratteristiche delle imbarcazioni lagunari di ieri e di oggi.
Destinatari:classi III, IV, e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 1 incontro in aula di 2 ore +(opzionale) uscita finale a piedi
VENEZIA TRA CALLI E CAMPIELLI
Le peculiarità urbanistiche della città, il loro significato presente e passato, la vita quotidiana in città ed il suo adattamento all'ambiente, elementi di toponomastica, tradizioni ed anneddoti.
Destinatari:classi III, IV, e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 1 incontro in aula di 2 ore +(opzionale) uscita finale a piedi
SCUOLE DI MESTIERI
Come erano strutturate le scuole di mestiere in passato? Dall'Arsenale ai maestri vetrai, un mondo per scoprire le tradizioni di Venezia, ma anche la solidarietà, la collaborazione ed il lavoro in gruppo.
Destinatari:classi III, IV, e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 1 incontro in aula di 2 ore +(opzionale) laboratorio fnale vetro o maschere.
LEGGENDE, RACCONTI E MISTERI
Leggende, aneddoti, racconti e curiosità del mondo lagunare. I luoghi "magici" e simbolici in città ed in laguna, i misteri del mondo sommerso e non.
Destinatari:classi III, IV, e V delle scuole primarie e classi I delle scuole secondarie di primo grado
Durata: 1 incontro in aula di 2 ore +(opzionale) uscita finale a piedi