Alcuni Esempi

(Dante, Divina Commedia, Inferno, XXI, vv. 7-18)
Fornasa del vetro - MURANO
I primi accenni dell’isola si ebbero ad opera delle popolazioni provenienti da Altino i quali decisero di chiamarla Amurianum dal nome di una delle porte della loro città. Dal 1295 il governo delle Serenissima trasferisce tutte le fornaci per la lavorazione del vetro segnando in modo indelebile le sorti di questo centro produttivo lagunare.
La storia di Tocello ha i suoi inizi già in epoca romana. Col tempo poi, la popolazione di Altino, in fuga dalle invasioni barbariche, vi giunse intorno al V-VI sec e la chiamò Turris a memoria della torre altinate. In seguito ill nome venne corrotto in Turricellum fino all’attuale Torcello.
Antico litorale della laguna prospiciente al mare Adriatico. Da sempre orto della città di Venezia per l’importante presenza di colture ortofrutticole tra le quali spicca per qualità il carciofo violetto di S.Erasmo.
Isole artificiali situate al margine centro occidentale della laguna sulle quali doveva sorgere la III zona industriale di porto Marghera. I lavori furono sospesi alla fine degli anni ’60 a seguito di un coraggioso intervento di rinaturalizzazione, oggi l’area presenta numerose valenze naturalistiche tanto da essere considerata area ZPS (Zone di Protezione Speciale) e SIC (Sito di Interesse Comunitario) .
ISOLE VISITABILI
…e molto altro ancora. Contattaci per Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.