Percorsi di educazione alla scelta
La visione della persona - La visione dell’orientamento - Il nostro ruolo di orientatore
La visione della persona
E’ fondamentale interrogarsi su quali siano i presupposti da cui si parte prima di definire un qualsiasi progetto educativo. La persona, e quindi ogni studente, è un individuo coinvolto in un percorso di crescita e cambiamento continui. E’ un essere in ricerca, costruttore di significati e visioni assolutamente originali con cui legge il mondo, gli altri e se stesso. Ogni sua caratteristica attuale può essere passibile di revisione ed evoluzione: non va inchiodato ad un muro con etichette statiche ma va visto in un’ottica di progressivo movimento, attraverso cui potrà arrivare ad obiettivi anche inaspettati.
La visione dell’orientamento
L’orientamento diviene il processo attraverso cui il ragazzo viene accompagnato a conoscersi meglio, a divenire protagonista del proprio presente e del proprio futuro, a implementare alcune capacità. Favorisce la rottura degli schemi interpretativi entro cui il ragazzo può essersi già incasellato, per esplorare possibilità nuove di essere e di divenire. L’orientamento è un laboratorio in cui sperimentarsi e mettere in discussione le proprie idee per arrivare a percepire il futuro come meno ignoto e minacciante e potenzialmente gestibile. Il percorso proposto è strutturato per aiutare il ragazzo a cavalcare l’onda dei cambiamenti piuttosto che a lasciarsi sopraffare da essa.
Il nostro ruolo di orientatore
L’orientatore aiuta il ragazzo a scoprirsi nelle proprie capacità e nei propri limiti, prospettando nuove strade di evoluzione. Diventa punto di realtà per lui in tutte le occasioni in cui emergono idee stereotipate su se stesso, sul mondo del lavoro o della formazione che vincolano le sue prese di decisioni in modo fuorviante. Non è qualcuno che si sostituisce allo studente per decidere in sua vece; né qualcuno che giudica o incasella. E’ piuttosto un interlocutore informato e presente.
Famiglia e orientamento scolastico
Come accompagnare un figlio alla scelta
Alla conclusione delle scuole secondarie di primo grado un ragazzo/una ragazza prende una decisione importante per il proprio futuro
dott.ssa Elena Daniel-psicologa
leggi on line dal sito www.progettoprospettive.it