FUORI di BANCO 2019
LABORATORI ED INCONTRI PER STUDENTI E GENITORI
PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE
LOCANDINA
LABORATORI ED INCONTRI PER STUDENTI E GENITORI
PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE
LOCANDINA
Perchè dedicarsi a questo tema?
Gli stereotipi di genere si insinuano nel linguaggio, nei media, nello sport, persino nei libri di testo scolastici: non ci accorgiamo nemmeno di quanto influenzino le scelte personali, politiche, educative. In questo tempo in cui le discriminazioni legate al genere sono ancora marcate e diffuse, lavorare per una comunicazione rispettosa della parità è uno strumento per promuovere e sostenere un cambiamento culturale. Un uso appropriato del linguaggio assume infatti una valenza significativa che va oltre agli aspetti formali: il linguaggio nasce in una determinata cultura ma ha il potere di modellarla sua volta, in un fluido divenire. Adottare una prospettiva di genere nella comunicazione restituisce complessità alla varietà di ruoli maschili e femminili presenti nella società attuale. Ruoli che, altrimenti, vengono sviliti da stereotipi rigidi e poco dignitosi. Gli stereotipi di genere si insinuano nel linguaggio, nei media, nello sport, persino nei libri di testo scolastici. Attualmente le discriminazioni sono ancora marcate e diffuse: spesso non c’è consapevolezza su quanto visioni rigide e stereotipate degli uomini e delle donne condizionino, ancora oggi, scelte personali, politiche, educative...
La comunicazione svolge un ruolo fondamentale nel consolidare queste dinamiche che intrappolano inevitabilmente sia gli uomini che le donne. Riflettere ed allenarsi per una comunicazione rispettosa della parità di genere significa assumere consapevolezza dei significati che vengono veicolati attraverso i contenuti, le immagini, le parole stesse. Promuovendo, così, un cambiamento culturale. L’obiettivo ultimo è quello di restituire importanza alla varietà di ruoli femminili e maschili presenti nella società attuale, in modo che ciascuno/a possa riconoscersi e muoversi nel rispetto della sua unicità di persona.
leggi in proposito l'articolo : LE PAROLE PER DIRLO: BAMBINE E BAMBINI CONTATE ALLO STESSO MODO!
A chi ci rivolgiamo?
Personale della Pubblica Amministrazione / CUG (Comitati Unici di Garanzia delle pari opportunità)
Professionisti/e che a vario titolo utilizzano la comunicazione nel proprio lavoro
Insegnanti/ personale educativo
Genitori
Studenti
Cosa proponiamo?
Personale della Pubblica Amministrazione / CUG e Aziende
Comunicazione rispettosa della parità di genere - Corso Par. O. Le (Parità Oltre Le differenze di genere) (12 ore)
Stereotipi di genere - origine e diffusione (6 ore)
Comunicazione sociale e stereotipi di genere (8 ore)
Professionisti/e che a vario titolo utilizzano la comunicazione nel proprio lavoro
Comunicazione rispettosa della parità di genere - Corso Par. O. Le (Parità Oltre Le differenze di genere) (12 ore)
Comunicazione efficace pacchetti su misura (min 4 ore a pacchetto)
Insegnanti/ personale educativo
Stereotipi di genere nell’insegnamento (15 ore + lavoro individuale assistito)
Stereotipi di genere e libri di testo (4 ore)
Comunicazione rispettosa della parità di genere - Corso Par. O. Le (Parità Oltre Le differenze di genere) (12 ore)
Genitori
Educare alla parità - corso (8 ore)
Educare alla parità - conferenza attiva (2 ore)
Ragazzi e ragazze guardano al futuro - conferenza attiva (2 ore)
Studenti
Uomini e donne nei media - conferenza attiva (2 ore)
Prevenzione della violenza di genere (6 ore)
Conoscersi e crescere come persone (6 ore)
Chi se ne occupa?
Questo progetto è coordinato da: Alessandra Tosi (pedagogista e formatrice) e Elena Daniel (psicoterapeuta e formatrice). In collaborazione con Sara De Vido, docente di Diritto Internazionale all’Università Ca’ Foscari.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Sestante di Venezia soc. coop e Progetto Prospettive.
Aperitivo in barca a Venezia: tour serale in laguna
evento organizzato da VivoVenetia
info-date-costi
Escursione serale in barca a Poveglia, l'isola dei fantasmi
19 maggio - 16 giugno - 1 settembre
evento organizzato da Park Viaggi
clicca e prenota qui -- evento FB
Le isole verdi della Laguna: escursione in barca
DOMENICA 3 GIUGNO
evento organizzato da Park Viaggi
clicca e prenota qui
Escursione in barca a Murano, Burano e Torcello
DOMENICA 9 SETTEMBRE
evento organizzato da Park Viaggi
clicca e prenota qui
Escursione in barca ibrida - 8 APRILE 2018
per dirigenti ed insegnanti
in collaborazione con Università Ca'Foscari di Venezia
info progetto
pagina Fb progetto
percorso di tutoraggio al nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi del Comune di Jesolo
su mandato del Comune di Jesolo
Percorso di orientamento al Lavoro
novembre- dicembre 2017
volantino foto del corso
una proposta di CSV
in collaborazione con Oltreiconfini onlus di Quarto D'Altino
Crescere Insieme - una proposta per genitori
Comune di Jesolo
ottobre-dicembre 2017
www.consultoriomaterdomini.it
29 SETTEMBRE 2017 - Notte Europea dei Ricercatori
un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.
info: www.venetonight.it
Tour di 2 giorni a Venezia, al di fuori delle rotte turistiche tradizionali.
15-16 settembre || 5-6 ottobre
in collaborazione con agenzia Viaggi e Miraggi
info e prenotazione 081 18894671
www.viaggiemiraggi.org
REDENTORE 2017
La festa più grande a Venezia,
cibo tradizionale, musica e i magnifici Fuochi d'Artificio.
La nostra barca ti aspetta!!!